La Vallagarina è un territorio favorito climaticamente dall’incontro delle Alpi con la pianura e con il Lago di Garda. Qui è nata la prima Strada del vino e dei sapori …
Leggi tutto
Il Lagrein è un vino presente sia in Trentino che in Alto Adige. Qui la zona di produzione va dalla conca di Bolzano alla Bassa Atesina, per spingersi fino all’Oltradige e …
Leggi tutto
La Vitovska è salita di recente sugli altari di Bacco. Il vitigno si identifica con il Carso, miscrocosmo ricco di varietà vegetali che prolifica fra le rocce calcaree e il …
Leggi tutto
Con la consueta riapertura del 1° marzo, il circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma dà il via ad una stagione 2016 colma di eventi, degustazioni e laboratori …
Leggi tutto
23^ edizione dell’Anteprima, cinquant’anni di doc, 5 stelle all’annata 2015, un nuovo sigillo che accompagnerà la comunicazione del Consorzio, un libro dedicato alla storia del vino e, in collaborazione con …
Leggi tutto
Forte di una vendemmia 2010 clamorosa il Brunello la cui doc compie 50 anni ha visto il giro d’affari aumentato di oltre il 10%, passando da 168 milioni di euro …
Leggi tutto
Nessun altro vino rosso italiano è cresciuto nella stima generale dei consumatori quanto la Barbera, perché versatile e declinabile in stili ed esigenze di consumo diverse, ma soprattutto perché ha …
Leggi tutto
Sorseggiamolo fresco, giovane e ammiccante in una cenetta romantica alzando i calici all’amore, soffice come un foulard o una camicetta di seta che preludono alla primavera. Così lo descrivono più …
Leggi tutto