La manifestazione regina dei vini autoctoni in Friuli Venezia Giulia torna con il suo programma completo, dopo i due anni segnati dall’emergenza sanitaria: dal 10 al 12 giugno si terrà …
Leggi tutto
Da Cannubi in Barolo a Bussia, Ginestra, Perno e Ravera in Monforte.
Ho risentito in questa prima ridegustazione dell’annata 2017, i Barolo che hanno raggiunto la Corona nell’edizione 2022 di …
Leggi tutto
• Dal “Rapporto sul Turismo Enogastronomico” 2022, curato dalla professoressa Roberta Garibaldi, alla guida dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, emerge come il comparto, nel 2021, sia tornato a crescere, …
Leggi tutto
Roero Wine Not è un appuntamento interamente dedicato al vino, che si declina in un pomeriggio di degustazioni, di sapori e di cultura, con particolare attenzione rivolta alle varietà di …
Leggi tutto
Saracena è uno scrigno di sorprese a cui personalmente ho dedicato attenzione ponendo il comune, il territorio, i vitigni e il vino al centro della valorizzazione e della promozione della …
Leggi tutto
Sarà possibile preservare la qualità delle uve a fronte del surriscaldamento del Pianeta? Una risposta positiva, almeno nell’immediato, potrà giungere da una diversa interpretazione di alcune tecniche colturali e dall’adozione …
Leggi tutto
“AMORIM CORK ITALIA” E “LE DONNE DEL VINO”: ABBINAMENTO D’ECCELLENZA “Lo sguardo rivolto al futuro” dell’a.d. Carlos Veloso dos Santos lo ha reso “Personaggio dell’anno 2022” per la prestigiosa Associazione enologica …
Leggi tutto
Fin dal suo nascere Vinibuoni d’Italia, nel valutare i vini da vitigni autoctoni, ha dato forza alla stretta correlazione che intercorre tra il vitigno e il territorio, perchè unitamente alla …
Leggi tutto