Il Brunello di Montalcino è senza dubbio il vino toscano più famoso al mondo ottenuto da uve Sangiovese Grosso in purezza. La zona in cui viene prodotto è relativamente piccola, …
Leggi tutto
Il Teroldego è stato il primo a ricevere in Trentino, nel 1971, la DOC ed è diventato il vino principe dell’intero settore vitivinicolo del territorio. L’area di produzione, estesa su …
Leggi tutto
Il Friuli Venezia Giulia negli ultimi anni si sta caratterizzando come regione atta a regalare anche vini rossi molto importanti, derivanti da vitigni autoctoni. La regione notoriamente è conosciuta per …
Leggi tutto
Il Lagrein è il vitigno a bacca rossa più caratteristico e pregiato dell’Alto Adige e si divide la corona di re con la Schiava. E proprio come la Schiava un tempo era principalmente prodotto …
Leggi tutto
La manifestazione regina dei vini autoctoni in Friuli Venezia Giulia torna con il suo programma completo, dopo i due anni segnati dall’emergenza sanitaria: dal 10 al 12 giugno si terrà …
Leggi tutto
Da Cannubi in Barolo a Bussia, Ginestra, Perno e Ravera in Monforte.
Ho risentito in questa prima ridegustazione dell’annata 2017, i Barolo che hanno raggiunto la Corona nell’edizione 2022 di …
Leggi tutto
• Dal “Rapporto sul Turismo Enogastronomico” 2022, curato dalla professoressa Roberta Garibaldi, alla guida dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, emerge come il comparto, nel 2021, sia tornato a crescere, …
Leggi tutto
Roero Wine Not è un appuntamento interamente dedicato al vino, che si declina in un pomeriggio di degustazioni, di sapori e di cultura, con particolare attenzione rivolta alle varietà di …
Leggi tutto