Cantina Santadi
sardegna
Cosa si nasconde dietro una cantina di successo? A Santadi nel sud della Sardegna, la storia racconta di un gruppo di lungimiranti viticoltori che sessant’anni fa hanno creduto in un progetto virtuoso: produrre vino di eccellenza ed esportarlo in tutto il mondo.
È con questo spirito, e con il coraggio di innovare nel rispetto della tradizione, che la Cantina di Santadi si è affermata nel panorama enologico internazionale. Una storia che segna la svolta decisiva nel 1984, grazie al Carignano del Sulcis e alla prima annata del Terre Brune, battezzata dal celebre Giacomo Tachis.
Da allora la Cantina di Santadi, animata da 200 soci conferitori, si è trasformata in motore di promozione e sviluppo dell’intero territorio, tenendo fede ai principi ispiratori dell’esaltare il Sulcis attraverso le migliori uve della tradizione.
Ne è un esempio lo spumante Metodo Classico Solais, ottenuto delle uve simbolo della Sardegna, il Vermentino, con la rifermentazione in bottiglia e una permanenza prima della sboccatura di almeno 30 mesi. Il vino si presenta in un colore oro chiaro con bollicine fini e persistenti. Al naso profuma di frutta a polpa bianca. In bocca, il sorso è elegante ed equilibrato, sapido, vivace e lungamente persistente.
Cantina Santadi
Sardegna
Via Giacomo Tachis, 14
Santadi (CI)
Tel. 0781 950127
www.cantinadisantadi.it