Vinibuoni d'Italia vi aspetta nel Padiglione 10 - stand H2
Appuntamento dal 6 al 9 aprile a Verona, per la 57a edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati. La guida Vinibuoni d'Italia sarà presente anche quest'anno all'interno del Padiglione 10 - Stand H2.
Come sempre in primo piano l'impegno della guida nel valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani, attraverso il banco di degustazione Enoteca Italia, affiancato dal concorso Sparkling Star dedicato agli spumanti italiani. A completare il percorso vitivinicolo un ricco programma di laboratori del gusto che abbineranno alle etichette selezionate dalla guida la grande arte gastronomica del nostro Paese, con i salumi Levoni e il Grana Padano Dop. Spazio anche con la mixology, in collaborazione con Asti Docg, Prosecco Doc e Vermouth Torino, per un matrimonio tutto italiano.
ENOTECA ITALIA
Accompagnati da una sezione di spumanti Metodo Classico, i vini da vitigno autoctono di Enoteca Italia permettono di compiere un tour di degustazione dell'intera Penisola, spaziando dai bianchi ai rosati, dai rossi ai dolci e ai passiti provenienti da tutte le regioni italiane.
Accanto alle tipologie più famose e conosciute in Italia e nel mondo è possibile scoprire quelle denominazioni meno note ma che danno grande risalto alle peculiarità dei loro territori di appartenenza. Saranno oltre 180 i vini selezonati in degustazione, permettendo ai buyer nazionali e internazionali un comodo excursus in un unico stand, con un catalogo digitale che consente di conoscere anche le singole postazioni delle aziende presenti a Vinitaly, per poter approfondire ulteriormente il viaggio nell'Italia degli autoctoni e degli spumanti Metodo Classico.
CONSULTA IL CATALOGO
SPARKLING STAR
Gli spumanti italiani, che si confermano leader sul mercato internazionale, sono i protagonisti del concorso a cura di Vinibuoni d'Italia, che ritorna in questa edizione di Vinitaly forte del successo delle scorse edizioni, dovuto sia alla risposta delle aziende partecipanti sia del pubblico di operatori e appassionati, che apprezza molto la possibilità di esprimere il proprio giudizio su ciò che degusta.
Oltre 500 i vini che si contenderanno i tre gradini del podio di ognuna delle 9 categorie: Metodo Classico, Alta Langa Docg, Franciacorta Docg, Oltrepò Pavese Docg, Trento Doc, Metodo Charmat, Prosecco Doc, Prosecco Docg e Spumanti Dolci.
I vincitori saranno segnalati sull'edizione 2026 di Vinibuoni d'Italia e saranno premiati durante la presentazione ufficiale della guida.
CONSULTA IL CATALOGO
LABORATORI DEL GUSTO
Anche quest’anno ci sarà il collaudato appuntamento con i laboratori curati da Vinibuoni d'Italia, in collaborazione con i suoi partner, che fanno incontrare le eccellenze gastronomiche con quelle vitivinicole e non solo.
per info e prenotazioni: eventi@vinibuoni.it