Cantine Vitematta

Aversa Asprinio Doc

L’Asprinio di Vitematta viene prodotto su diversi terreni dell’Agro Aversano, di cui due confiscati alla criminalità, nel territorio di Casal di Principe. Vitematta nasce nel 2014 da Vincenzo Letizia, agrotecnico e responsabile della cooperativa Eureka e della cantina.
Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate nell’ambito della salute mentale. Da qui il nome.
Vitematta preserva la tradizione ancestrale dell’Asprinio, che risale agli antichi etruschi con la tipica Alberata Aversana, la vite maritata al pioppo. La vendemmia si esegue sui cosiddetti ‘scalilli’ alti circa 15 metri e rigorosamente a mano. L’uva raccolta a grandi altezze viene riposta, dal vendemmiatore in cima alla scala, in un cestino in vimini (la fescina) a cui è legata una lunga corda e calata al vendemmiatore ai piedi della scala che la ripone in cassetta. Date le grandi altezze a cui si arrampicano i vignaioli della Doc Aversa, si parla di uomini ragno dell’Asprinio e di vendemmia eroica.
Vitematta è impegnata nella lotta integrata per la difesa delle colture attraverso tecniche rispettose dell’ambiente.
Vitematta con il consorzio AgerAsprinio ha dato vita a Più o Meno Dieci: l’Asprinio affinato in mare nel Parco Archeologico Sommerso di Baia.

Cantine Vitematta

Via Treviso I Traversa, 10
Casal di Principe (CE)
Tel. 328 7949712
www.vitematta.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram