Torelle

campania

Provate a chiudere gli occhi, immaginate. Calpestate terreni vulcanici, frammenti di tufo, pozzolana, alzando la testa capirete che arrivano dal vulcano di Roccamonfina e dai vicini Campi Flegrei. Continuate a passeggiare tra i filari di Aglianico e volgendo lo sguardo all’orizzonte penserete che quelle viti vivono in un angolo di paradiso.
Affacciano sul mare del Golfo di Gaeta e delle Isole Pontine. Una leggera brezza di maestrale le accarezza e il sole le riscalda dall’alba al tramonto.
È la Campania, è la provincia di Terra di Lavoro, è Torelle.
Nonostante la recente storia dell’azienda, che quest’anno compie 10 anni, Torelle-Vinivulcanici e il suo rosato sono diventati punto di riferimento per il mercato. Come lo immaginate il rosé? Esatto! Sapido, minerale, fresco, delicato e con un’aromaticità che va dalla salsedine alla piccola frutta rossa. Uve Aglianico pressate intere, senza contatto con le bucce. Un tributo ai rosati d’Oltralpe, quello di Giuliana Guardascione. Una passione per i rosé de Provence tramandatale da sua madre e sua nonna. “Ho ereditato questa azienda nel 2016, da mio fratello Emanuele mancato troppo presto.
Ho creduto fortemente nel progetto del rosato, a cui tengo tantissimo. È stato un modo per portare una parte di me in azienda”.

Torelle

Via Nazionale 1
Cascano (CE)
Tel. 392 0185208
www.torelleviticoltori.com

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram